Montale L'anguilla mio freddi sirena del mare, anguille vive, spinto a lasciare il Baltico e verso sud contro corrente, rispondere alla chiamata di fiumi, estuari e mari tornare a casa, che emerge dal profondo ancora una volta a lottare su un massimo affluenti, torrenti e rivoli , per attenuare, per viaggiare sempre verso l'interno per il cuore di pietra solida e vento la strada verso il basso chiazze di fango fino a quando un giorno un lampo di luce attraverso gli alberi di castagno accende il tuo dardo e dimenarsi nelle pozzanghere stagnanti dei calanchi in alto sulle Appennino che asciugare tutta la strada fino alla Romagna anguilla, torchbeam, colpo di frusta, l'albero di amore sulla terra, il cui percorso solo per le terre felici di accoppiamento e fertilità è dai nostri fossi e la nostra montagna rinsecchito flussi spirito verde alla ricerca di segni di vita dove solo la siccità e desolazione morso, brillante scintilla che dice che tutto comincia quando tutto sembra ridotta in cenere, sepolto bastone breve arcobaleno, gemello a lei i cui colori si è incorniciate entro le ciglia degli occhi e fatto risplendere, immacolata, prima che i figli degli uomini affondati in il fango, il vostro elemento, può non riconoscere il vostro carne e sangue, tua sorella nel cielo Ascoltate questa poesia mdash letta da Peter Hetherington Languilla Eugenio Montale Languilla, la sirena dei mari freddi Che Lascia il Baltico per giungere ai nostri mari, ai Nostri Estuar, Ai fiumi Che Risale in profondo, sotto la Piena avversa, di ramo in ramo e poi di capello in capello, assottigliati, sempre pi addentro, pi sempre nel cuore del macigno, filtrando Tra gorielli di melma fringuello un giorno Una luce scoccata Dai castagni ne accende il guizzo in pozze dacquamorta, nda Fossi che declinano Dai Balzi dAppennino alla Romagna Languilla, torcia, frusta, freccia Damore in terra che solista I nostri Botri oi disseccati ruscelli pirenaici riconducono a paradisi di fecondazione Lanima Verde che cerca vita l colomba Solo morde larsura e la desolazione, la scintilla che dice tutto COMINCIA QUANDO tutto pare incarbonirsi, bronco seppellito liride breve, gemella di quella che incastonano i Tuoi Cigli e fai brillare intatta in mezzo Ai figli delluomo, immersi nel Tuo fango, PUOI tu non crederla sorellaL8217anguilla, la sirena dei mari freddi Che Lascia il Baltico per giungere Ai nostri mari, Ai nostri Estuari, Ai fiumi Che Risale in profondo, sotto la Piena avversa, di ramo in ramo e poi di capello in capello, assottigliati, sempre piugrave addentro, sempre piugrave nel Cuore del macigno, filtrando Tra gorielli di melma fincheacute un giorno Una luce scoccata Dai castagni ne accende il guizzo in pozze d8217acquamorta, nda Fossi che declinano Dai Balzi d8217Appennino alla Romagna l8217anguilla, torcia, frusta, d8217Amore freccia in terra che Da solo Nostri Botri oi disseccati ruscelli pirenaici riconducono a paradisi di fecondazione l8217anima Verde che cerca Vita lagrave colomba solista morde l8217arsura e la desolazione, la scintilla che dice tutto COMINCIA QUANDO tutto pare incarbonirsi, bronco seppellito l8217iride breve, gemella di quella che incastonano i Tuoi Cigli e fai intatta brillare in mezzo ai di figli dell8217uomo, immersi nel Tuo fango, PUOI tu non crederla sorella Versi Liberi con Prevalenza di endecasillabi e settenari. interne Rime, assonanze e Consonanze. Del componimento, Appartenente alla Raccolta Bufera e altro (1956) e risalente al 1948, Colpisce innanzitutto La Struttura Formale. Egrave costituito infatti da un unico Periodo sintattico di 30 versi, Una proposizione interrogativa, i cui causa Elementi Principali Sono Separati Dai 28 versi Centrali: Al Primo verso confrontare in rilievo laquol8217anguillaraquo, il Che, dal punto di vista sintattico, egrave il complemento Oggetto della proposizione interrogativa, il cui soggetto, laquoturaquo, confrontare solista alla multa del penultimo verso. laquoL8217anguillaraquo, costituisce dunque l8217incipit da cui Prende Avvio Una successione di Metafore Che appositive, prolungandosi a Ampi Movimenti sintattici, la allontanano Dalla proposizione di cui fa parte. La ripresa del Termine al v. 15, proprio un metagrave del componimento, segna il passaggio dal piano denotativo, quasi documentaristico della prima parte della poesia un Quello connotativo della Seconda parte, con i sintagmi appositivi laquotorciaraquo, laquofrustaraquo, laquofreccia d8217Amoreraquo, laquoanima verderaquo, laquoscintillaraquo, laquoiride breveraquo, Fino all8217ultima Definizione, laquosorellaraquo Che, nel rilievo della Clausola finale, CHIUDE circolarmente il componimento ricollegandosi alla prima Parola, laquoanguillaraquo, di cui egrave predicativo. I due termini (laquoanguillaraquo e laquosorellaraquo) Sono uniti Dalla Posizione speculare e Dalla Consonanza. Le Uniche pausa rilevanti, i Punti e virgola ai versi 14, 19 e 25, isolano tre unitagrave sintattico-semantiche, ognuna relativa ad Una qualitagrave dell8217animale. Dalla prima unitagrave, Che si estende per ben 14 versi in un Periodo Molto Ampio e Complesso, articolato in subordine (laquoche lasciaraquo, laquoper giungereraquo, laquoche risaleraquo, laquofiltrandoraquo, laquofincheacute 8230 accenderaquo), emergono la Resistenza del pesce nel Suo Lungo, faticoso Viaggio , Guidato dall8217istinto solista, di Risalita dei Fiumi Nei fondali melmosi. Il poeta lo accompagna in this percorso (acquatico) di progressivo AVVICINAMENTO geografico e di restringimento spaziale Che egrave Nello Stesso tempo un percorso di progressivo prosciugamento, dal Baltico ai laquonostri mariraquo Agli laquoestuariraquo ai di laquofiumiraquo alle Loro diramazioni sempre piugrave Sottili, venire dei capelli (laquodi capello in capelloraquo), Ruscelli sassosi, rivoli melmosi Che Si riducono Infine un laquopozze d8217acquamortaraquo nei Fossi della Romagna, dove puro l8217anguilla riesce a Sopravvivere. Pare Emergere in this prima metagrave della Lirica Una volontagrave descrittiva. suggerita Dalla precisione dei Riferimenti naturalistici e Geografici (Legata ai ricordi e ai di dell8217infanzia Luoghi, Secondo le Dichiarazioni dello Stesso Montale), Che indugia sul percorso avventuroso dell8217anguilla e ne imita, Attraverso il ritmo sintattico, il Movimento tortuoso, flessuoso. L8217intera poesia ha infatti un ritmo avvolgente, sinuoso, dilatato, ottenuto Attraverso Periodi lunghi, l8217uso Limitato di pausa Forti (Le Tre indicano), e Continui enjambements. Il Valore allegorico of this animale comune, basso e terrestre, poco letterario. egrave perograve tradito e anticipato fin dal verso Iniziale Dalla prima apposizione laquosirenaraquo. Il Termine Proietta l8217animale, nobilitandolo, in Una mitologica Dimensione, atemporale e Nello Stesso tempo antropomorfica, associandolo all8217immagine della donna, di cui Nei versi finali si Rivela un emblema. Il sostantivo implica also Una valenza ambigua, oscillante Tra un8217idea di fascino, di richiamo Sessuale-amoroso e un8217idea di Minaccia e di mistero. Il lungo Periodo Iniziale SI CHIUDE con un8217immagine di luce, filtrata Quella Dai castagni, Che laquoaccende il guizzoraquo dell8217anguilla Nelle laquopozze d8217acquamortaraquo rivelandone l8217inaspettata Presenza. Il Termine laquoguizzoraquo, Che letteralmente si riferisce SIA AI tipici contorcimenti del pesce Che alla Colorazione argentea assunta nel periodo di maturitagrave Sessuale, QUANDO INIZIA Il Viaggio verso il mare, metaforicamente allude alla SUA Energia Vitale. Efficace la consonanza con laquopozzeraquo ed il legame fonico con laquofossiraquo del verso successivo, Effetti sonori Che sottolineano la dialettica vita-morte, alto-basso Che percorre Tutta la poesia. L8217immagine prepara il repentino, alogico passaggio alla serie di Metafore della Seconda parte, Tutte appartenenti all8217 zona semantica della luce e della vita e contrapposte ad immagini di morte e di oscuritagrave. Sotto lo sguardo del poeta l8217anguilla INIZIA un subito Una serie di metamorfosi. diventando laquotorciaraquo, laquofrustaraquo (nel senso di sferzata di vita Contro l8217inerzia, l8217immobilitagrave), laquofreccia d8217Amoreraquo (vv. 15-16). Le immagini v., Suggerite Dalla Struttura fisica del pesce, venuto il successivo laquoiride breveraquo al 26, recuperano l8217iconografia classica del Dio Amore, tradizionalmente raffigurato con arco e frecce e con Fiaccola. Esse ribadiscono dunque Quella forza irresistibile, quell8217istinto di Conservazione e di Riproduzione, Capace di Vincere Qualsiasi Resistenza, giagrave affermata Nella prima parte (laquorisale nel profondo, sotto la Piena avversaraquo, v.5, laquo sempre piugrave addentro, sempre piugrave nel Cuore del macignoraquo , vv.8-9) e Fanno Emergere l8217 anguilla Quale emblema di amore-eros e di procreazione (laquoparadisi di fecondazioneraquo). Le Metafore Sono accumulano per asindeto con Effetto di Accelerazione del ritmo RISPETTO Alla Prima unitagrave. Egrave ripreso perograve LO STESSO modulo sintattico, costituito dal sostantivo appositivo Seguito da proposizione relativa, il Che si ripete con regolaritagrave per tutto il componimento in forme Progressivamente abbreviare e con ritmo via via piugrave Veloce (laquosirena 8230 cheraquo, laquofreccia d8217Amore 8230 cheraquo, laquol8217anima verde cheraquo , laquola scintilla cheraquo, laquol8217iride breve 8230 cheraquo). Al V.20 Il sintagma analogico laquoanima verderaquo apre la terza unitagrave: un Concetto immateriale (anima) egrave Qualifiche varie con Una Percezione sensoriale (verde) Che, su un piano denotativo puograve riferirsi al colore dell8217anguilla, ma metaforicamente ribadisce il Suo Potere di cercare la Vita Anche dove le Condizioni Sono piugrave Ostili, colomba laquolagrave solista morde l8217arsura e la desolazioneraquo. La rima con laquofecondazioneraquo del V.19, vieni la Consonanza laquoguizzoraquolaquopozzeraquo al v. 12, rafforza il nesso vita-morte. Ancora, l8217anguilla egrave laquoscintillaraquo Che puograve nascere persino da un laquobronco seppellitoraquo (v.25). Tutte QUESTE immagini Vitali, venire anticipato, Sono in antitesi con Altre Che riconducono al topos montaliano del paesaggio arso e desolato. laquomacignoraquo al v. 9, laquopozze d8217acquamortaraquo al v. 12, laquoi disseccatiruscelli pireanaiciraquo ai di vv. 17-18 (Che riprendono in rima I FIUMI laquoassottigliatiraquo del V.7), laquol8217arsura e la desolazioneraquo al v. 22, laquoincarbonirsiraquo laquobronco seppellitoraquo al v. 25. La terza Pausa Forte del v. 25 delimita anche questa unitagrave sintattica e segna la conclusione del percorso circolare dell8217anguilla, dal mare ai fiumi, di nuovo al mare. Dal verso successivo INIZIA l8217ultima parte del componimento, costituita Dai cinque versi finali, dove si Precisa e si esplicita l8217 Identificazione animale-Umano, anguilla-donna (giagrave segnalata e anticipata dal sostantivo laquosirenaraquo al v. 1), Attraverso il comune Termine di paragone breveraquo laquol8217iride (per metonimia Gli occhi dell8217anguilla), laquogemellaraquo di quella Che brilla negli occhi della donna, il laquoturaquo un cui si rivolge il poeta (in rilievo in Clausola). L8217 anguilla si Rivela ora correlativo oggettivo della donna. assimilata Al Pesce per un miracoloso Potere rigenerativo, un istinto biologico. per la capacitagrave di (pro) Creare, quasi di modellare la vita nel laquofangoraquo (laquofigli dell8217uomo, immersi nel Tuo fangoraquo), nel fango di un mondo contaminato Dalla Violenza. cosigrave venire l8217anguilla egrave Capace di Sopravvivere laquotra i gorielli di melmaraquo (v. 10). Ancora una volta, dunque, vieni a Le Occasioni e Nella maggior parte dei componimenti de La bufera ed altro, l8217interlocutrice Privilegiata del poeta egrave Una figura femminile, Enigmatica e sfuggente compagna di viaggio, cercata venire rifugio e fonte di salvezza, which Silla in this Raccolta si Proietta l8217angoscioso clima bellico, postbellico, nel Caso SPECIFICO de L8217anguilla. Si Tratta di un Motivo tipico dell8217universo poetico di Montale. Qui la donna-anguilla egrave un8217immagine ambigua, sospesa, proprio venire l8217anguilla Nelle pozze e nia fondi melmosi, Tra visibilitagrave ed invisibilitagrave (la SUA identitagrave resta nascosta). Egrave qui, anzicheacute donna-angelo venuto in Altri componimenti, portatrice di Valori Bassi, istintuali, Di Una vitalitagrave biologica, Sessuale. ma pur sempre Estrema Difesa Contro Il Male del mondo. La poesia VIENE in tal modo ad Essere un Atto di omaggio, di lode alla donna. L8217accostamento ad un Essere cosigrave forte, pur se Povero (VIENE in mente una mia moglie di Saba), fa Acquistare alla figura femminile acquista qualitagrave di figura salvifica. di annuncio e di speranza di vita, Garanzia di continuitagrave, di Sopravvivenza, di Resistenza Anche lagrave colomba La Vita SEMBRA impossibile, Araba Fenice (laquola scintilla Che dicetutto COMINCIA QUANDO tutto pareincarbonirsi, bronco seppellitoraquo), angelo terrestre di laquoparadisi di fecondazioneraquo, Che luce Brilla laquointattaraquo, vieni il laquoguizzoraquo dell8217anguilla laquoin Pozze d8217acquamortaraquo. Alla figura femminile si lega infatti un8217altra tematica ricorrente Nella poetica montaliana, la ricerca di Una luce. del laquolampo Che candisceraquo (La bufera. V.10), di un barlume nel buio, qui affidata ai di laquoguizzoraquo Termini, laquoscintillaraquo, laquoirideraquo. Il sintagma laquoiride breveraquo, inteso nell8217accezione di Arcobaleno, fa InOLTRE della donna Una sorta di ponte tra cielo e terra, alto e basso, divino e terreno. Con il predicativo laquosorellaraquo all8217ultimo verso, per altro in rima interna con laquogemellaraquo del V.26, l8217identificazione egrave completa percheacute La Domanda all8217interno della Quale egrave Inserito egrave Una Domanda retorica (laquopuoi tu non crederla sorellaraquo). laquoSorellaraquo, ultima Parola della Lirica, richiama Il Cantico Francescano: alla fine, dunque, la lirica egrave un inno alla solidarietagrave Tra Esseri umili, un inno alla vita. al Suo ciclo, di cui il percorso Stesso dell8217anguilla egrave Una metafora. InOLTRE Il lemma, vieni giagrave evidenziato all8217inizio dell8217analisi, being predicativo di laquoanguillaraquo, riconduce al primo verso, cosigrave Che la forma STESSA della Lirica riproduce il percorso di un ritroso dell8217animale. La Domanda Rivela Che also Il Poeta si riconosce, si 'identificazione Nella figura dell8217animale, si sente solidale e partecipe della SUA Esistenza faticosa e Umile ma Paziente, percheacute anch8217egli Guidato da Una sorta di istinto creativo. Il Valore emblematico dell8217anguilla si estende dunque Dalla donna alla poesia, forza creatrice per eccellenza (tariffa poieacuteoacute, Creare), e, cosigrave venire intesa da Montale, testimonianza umile ma tenace - in this senso La Scelta di un animale 8216basso8217 rientra nel Suo Sforzo Costante e coerente di demistificazione del Ruolo della poesia e del poeta - di un8217esperienza Umana ed esistenziale Che resiste e attraversa le metamorfosi di Una societagrave e di un mondo sempre piugrave Critici e disorientati, sconvolti dal maschio della storia. L8217allegoria animale diventa cosigrave Una Dichiarazione della Resistenza della Poesia, il Che non rinuncia a confrontarsi neanche con la realtagrave piugrave difficile e scomoda. Il bisogno di Dialogo con il laquoturaquo (qui suggerito Anche dall8217uso dell8217aggettivo possessivo laquonostriraquo Che confrontare Due volte ai di vv. 3 e 4) conferisce alla lirica un tono colloquiale Che perograve egrave piugrave debole RISPETTO alla Raccolta precedente Le Occasioni. La sintassi prevalentemente ipotattica, difficoltosa quasi. Oltre ad Avere Il Valore semantico giagrave Segnalato all8217inizio dell8217analisi, calunniare la fatica di Comunicare Una Conoscenza sempre piugrave angustiata dell8217esistenza. Non Mancano comunque Termini piugrave ricercati (laquogorielli di melmaraquo, laquobotriraquo, Termine usato Anche da D8217Annunzio, laquobroncoraquo) neacute Il Poeta rinuncia ad Una musicalitagrave Fatta di echi, di accostamenti sonori. Ne Sono Esempi le allitterazioni venire Guizzo-Pozze (di dantesca memoria), incarbonirsi-bronco. Frusta-freccia i richiami fonici all8217iniziale anguilla. Guizzo. scintilla. Gemella. Quella. Sorella. ma Anche gorielli. Ruscelli il ricorrere della STESSA vocale tonica i nda vv.23-25 da scintigravella un incarbonigraversi l8217uso iterato del fonema r nia Versi 15-18. Montale non esita poi ad accostare termini comuni Tratti Dalla realtagrave quotidiana, Quali torcia o frusta, un sintagmi di tono piugrave Alto Quale laquofreccia d8217Amoreraquo, Evidente richiamo al lessico stilnovistico (significativa in this senso l8217iniziale maiuscola, Anche se Montale sceglie il piugrave prosaico freccia RISPETTO Al classico Dardo). A La bufera e altro. non a Caso definita Dalla critica Una moderna Vita nuova. Frequenti Sono i richiami Tra i vari componimenti: Montale insiste su figura, immagini, Creando Una sorta di Personale repertorio lessicale neostilnovistico. Il Termine laquo IRIDE raquo, for example Ricompare a Piccolo testamento (1953) dove assumere l8217emblema Di Una testimonianza di fede autentica, l8217unica Che il puograve poeta lasciare un Clizia (definita laquostrana sorellaraquo a La bufera) Iride egrave Anche il titolo di un componimento della SEZIONE Silvae colomba alle immagini del volo legato alla donna si sostituiscono Quelle della Caduta laquod8217Amor l8217arco del Tuo ciglioraquo e laquole tue d8217acquamarinaraquo Pupille in Verso Finisterre richiamano la laquofreccia d8217Amoreraquo e l8217laquoiride breveraquo incastonata Dai laquocigliraquo ritroviamo laquola scintillaraquo in Luce d8217inverno. laquola frecciaraquo in nel Parco. Dalla poesia duecentesca Montale riprende dunque la lode della donna e dei Suoi Effetti miracolosi, Benefici, l8217insistenza sugli occhi. La Metafora della forza penetrante dell8217Amore (laquorisale in profondoraquo del v.5, la Risalita laquonel cuore del macignoraquo, sintagma ossimorico dei vv.8-9, la laquoluce scoccata Dai castagniraquo del v.11) e l8217associazione ad immagini di luce, di Calore se ne possono rintracciare le fonti, Oltre Che in Dante e in Petrarca, nei Sonetti di Guinizzelli venire Al cor gentile rempaira sempre amore colomba confrontare Anche l8217immagine antitetica del fango, o di Cavalcanti, which Voi che per li occhi mi nucleo passaste 8216l. Qui perograve La donna egrave emanazione Di Una divinitagrave che resta assente e sconosciuta.
Comments
Post a Comment